| 
  Sinonimi: Greco di Napoli, Greco della Torre, Greco di Tufo, Greco del Vesuvio, Grecula.
  
Cenni storici: vitigno molto antico, si presume sia stato introdotto in Italia dai coloni greci nel VII sec. a.C.. Fino a qualche tempo fa, lo si credeva simile al Riesling italico, ma recenti indagini hanno evidenziato le diversità.
  
Caratteristiche ampelografiche: foglia media, orbicolare, tri o pentalobata - grappolo medio-piccolo, conico, compatto e dotato di un'ala molto sviluppata - acino piccolo, sferico, con buccia pruinosa, sottile e tenera dal colore grigio-giallastra ricoperta da punteggiature brune. 
E' particolarmente sensibile alla muffa grigia e teme le piogge in prossimità della maturazione.
  
Maturazione: tardiva.
  
Vigoria: media. 
  
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino dorato dal profumo intenso; può avere buona gradazione alcolica ed una elevata acidità, ma non è ricco di corpo.  Viene utilizzato sia in purezza che in uvaggi.
  
Concorre nelle DOC Capri, Cilento, Greco di Tufo, Fiano di Avellino, Penisola Sorrentina, Sannio, Vesuvio e Sant'Agata dei Goti.
 
  
 
								
                           
							 |